L’Assunzione
La Nuova Compagnia del Mela presenta L’Assunzione Sabato 22 Novembre 2014 alle ore 21:00 e Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 17:30 Biglietto intero € 10,00 – Biglietto…
La Nuova Compagnia del Mela presenta L’Assunzione Sabato 22 Novembre 2014 alle ore 21:00 e Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 17:30 Biglietto intero € 10,00 – Biglietto…
Giovedì 20 Novembre 2014 alle ore 21:00 ENRICO GUARNERI in “Il Malato Immaginario” con la regia di Guglielmo Ferro
Siamo una famiglia. Non è questione di security. Non è questione di lustrini, o di quanto è grossa la tua pistola. O di scarpe da basket da 200 dollari. Non è questione di chi è il più in gamba tra noi due. E’ me e te che entriamo in comunione. Ecco perché ha un richiamo universale. Ha regalato ai giovani la possibilità di capire il proprio mondo, che provengano dalle periferie o dal centro o da quant’altro. L’Hip Hop ha anche creato tanti posti di lavoro che altrimenti non esisterebbero. Però, ed è questo l’aspetto fondamentale, credo che abbia sopratutto colmato il gap culturale, avvicinando i ragazzi bianchi ai kid neri, gli ispanici agli asiatici. Hanno tutti in comune una cosa che amano, che supera gli stereotipi e le inimicizie causate da questi stereotipi.[…]L’Hip Hop è una famiglia, quindi tutti possono dire di appartenervi. Est, ovest, nord, sud, veniamo tutti da una terra, e questa terra è l’Africa. Questa cultura è nata nel ghetto. Siamo stati portati qui per morirci. Adesso riusciamo a sopravvivere, ma non ci stiamo ancora sollevando. E’ quello che spero riuscirà a fare la generazione Hip Hop, portarci tutti al livello superiore ricordandoci sempre che non è questione di realtà, di keeping it real, ma di giustizia, di keeping it right.”
Dj Kool Herc.
A New York, negli anni Settanta, c’era una mancanza assoluta di intrattenimenti, un clima ostile e pericoloso, droga, rapine, violenza e pochissimi soldi. Si poteva contare solo sulla propria gang, un gruppo di persone che cercavano di sopravvivere all’emarginazione nella quale erano nati e cresciuti. La gente cominciava ad essere stanca di una situazione opprimente e brutale. I giovani cominciarono ad avere voglia di divertirsi e di rilassarsi. Volevano qualcosa che portasse la loro mente lontano dall’apatia nella quale vivevano. Le strade, i quartieri, i parchi divennero presto teatro di una rivoluzione non violenta alimentata da una moltitudine di giovani armati di un desiderio di gioia, divertimento e riscatto che li avrebbe accomunati, l’Hip Hop.
Il 17 maggio, il Teatro del Mela ha ospitato “I Pupa“, scritto e diretto da Alessandro Formica. Nato a Messina, classe 1989, Formica è uno dei talenti più promettenti a cui il Sud ha dato i natali. Nel 2012 si laurea in Performing Arts alla link Academy – Accademia Europea d’Arte Drammatica di Roma. Già all’età di 18 anni comincia ad avvicinarsi al mondo della recitazione, anche se afferma “provengo da una famiglia che ha sempre fatto teatro amatoriale”.Dunque, divenuto maggiorenne, Alessandro consegue in Inghilterra il diploma in lingua inglese, e frequenta stage e laboratori di formazione alla Central Saint Martin’s e ai Tottenham Court Road Studios di Londra.
Intraprende la professione di attore con la pubblicità, come protagonista per brand internazionali come Amadori ed Estathé. Tra i diversi cortometraggi girati, si ricorda la collaborazione con il Maestro dell’orrore Sergio Stivaletti (la Mummia 3d) e la partecipazione nella serie tv europea “I Borgia II”. Dal 2012 fonda a Roma insieme alla collega Rossella Celati, la compagnia teatrale-performativa Fuoco Sacro; tra i suoi lavori da regista/drammaturgo si ricorda “i Pupa”, insignito del Premio Teatrale Golosa-Mente 2013, con presidente di giuria la Sign.ra Franca Valeri. Tra le sue abilità, oltre al canto e alla danza, figura anche quella di imitatore e comico. Alessandro è anche videomaker e recentemente è entrato a far parte di un collettivo artistico (DRAO) che unisce in un progetto comune diverse figure professionali con lo scopo di produrre, promuovere e distribuire opere di discipline artistiche differenti.
– di Antonella Trifirò Il sorriso, la battuta pronta, le sue origini messinesi. Sono tutti elementi che Ninni porta con sé, soprattutto nel contatto con i ragazzi che frequentano il laboratorio di recitazione del Teatro del Mela. C’è dunque il momento della concentrazione, del silenzio, che però viene smorzato dallo scherzo. Perchè, in fondo, “il laboratorio è una ricerca continua” e lo è anche di se stessi. Lo si avverte assistendo a uno degli incontri al teatro, dove, se non ti è mai capitato di appassionarti alla recitazione, provi un desiderio istantaneo di imparare qualcosa, di imparare a guardarti dentro. E impari anche che, come dice Ninni, ricordando la sua esperienza in “Boris”, a essere premiati sono i lavori fatti bene, di qualità. Per il terzo anno Ninni Bruschetta, classe ’62, regista teatrale, attore cinematografico e sceneggiatore, riveste il ruolo di direttore artistico del Teatro di Pace del Mela, con l’ambizioso progetto di farlo diventare un Teatro Stabile di innovazione. In coerenza con quest’ottica, la Stagione 2014 focalizza l’attenzione su un teatro moderno, innovativo, giovane e italiano. Ma le grandi potenzialità del Teatro del Mela volgono anche soprattutto nella direzione della produzione perchè, invece di essere un semplice contenitore di spettacoli, questo teatro può aspirare a presentarsi sul territorio nazionale come un VERO teatro, che – come afferma Ninni – crea lavoro “in un momento in cui il lavoro non si può che considerare una ricchezza”.
La Fondazione TeatroCittà di Pace del Mela in collaborazione con LA BIBLIOTECA COMUNALEDEL COMUNE DI PACE DEL MELA presenta Le Avventure di Pinocchio Fiaba di Carlo CollodiAdattamento teatrale e regia…
Dal 16 al 30 marzo, presso il Teatro del Mela, saranno esposti i dipinti di Lucia Torrente. La mostra verrà divisa nelle due sale dell’Auditorium di Pace del Mela: nella…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |